Femminismo, Glutei, Yoga | Con Emanuela Mangiarotti e Impossible Yoga

Discorsi su femminismo, queer, corpo, ironia, e yoga, con Emanuela Mangiarotti (PhD, sociologia dei corpi e politica e società dell’India contemporanea) e Impossible Yoga. Ecco a voi una serie di dialoghi per scuotere un poco la nostra relazione con gli yoga contemporanei. Al centro il corpo femminile e le strutture di sapere intorno a esso.

Part. 1 Spiritualità e Glutei
Part.2 Eteronorma e le Periferie dello Yoga
Part.3 Praticante Femmina, Guru Maschio
Part.4 Pandemia, Corpi Femminili, e Yoga
Part.5 Sovversione e Yoga

Part. 1 | Spiritualità e Glutei

 

Part. 2 | Eteronorma e le Periferie dello Yoga

Part. 3 | Praticante Femmina, Guru Maschio

 

Part.4 | Pandemia, corpi femminili, yoga

Part.5 | Sovversione e Yoga

 

Emanuela Mangiarotti ha un Phd in International Conflict Analysis (University of Kent), è dottoranda in Sociologia all’Università degli studi di Genova e insegna nella Laurea Specialistica in Studi dell’Africa e dell’Asia dell’Università di Pavia. Attualmente, sta lavorando a un progetto di ricerca su genere, colonialità e corpo nello yoga contemporaneo. Al lavoro in ambito accademico associa la militanza nel movimento femminista Non Una Di Meno. Da diversi anni pratica yoga.
Link al suo articolo The Body of Yoga: A Femit Perspective on Corporeal Boundaries inContemporary Yoga Practice
Qui Emanuela Mangiarotti in Routledge Handbook of Feminist Peace Research

Benedetta Panisson è attualmente impegnata in una ricerca di dottorato presso Durham University (UK), laurea in Lettere (Universita’ Ca’ Foscari di Venezia), Master in Arti Performative (Accademia di Brera di Milano). Alterna le sue ricerche tra gender e queer studies, visual studies, e pratica artistica.  Intorno ai 15 anni si avvicina allo studio di testi su yoga e cultura tantrica; nel 2002 inizia il precorso yogico con Claudio Conte e Lella Calvino (Centro Studi Shakti di Milano). Nel 2010 inizia a insegnare yoga. Nel 2012 si diploma presso la S.F.I.D.Y.Scuola di Formazione all’Insegnamento dello Yoga (Corso quadriennale riconosciuto dalla F.N.E.Y., Federation National des Enseignant de Yoga), seguendo gli insegnamenti di Patrick Tomatis e Claudio Conte. Dal 2012 e’ socia Y.A.N.I., Yoga Associazione Nazionale Insegnanti. E’ autrice dei testi “Yoga e sessualita‘” e “Asana III. Posizioni in equilibrio e inversioni“,  (co-autrice L. Majolino), parte della Collana “Yoga. Teoria e Pratica” del Corriere della Sera, in collaborazione con Y.A.N.I., curata da B. Biscotti e S. Castelli (2017 e 2018). Ha pubblicato un articolo in “Percorsi Yoga”, “Tantra” n. 64, dal titolo “Il desiderio del tantra” (2013). Dal 2014 al 2017 insegna Vinyasa Yoga presso il Centro Vinyasa Krama Milano di G. Andreoli, Milano, seguendo gli insegnamenti di Srivatsa Ramaswami. Nel 2017 fonda Impossible Yoga.  Alla pratica e all’insegnamento dello yoga affianca il suo lavoro di artista visiva, tra fotografia, video e live performance.